L'obiettivo della ricerca è quello di individuare i confini mobili e frastagliati di ciò che di epoca in epoca si configura come "insieme di memorie" degne di essere conservate e tramandate. L'ottica è quella del municipio e l'interesse si appunta sui modi in cui le istituzioni ed i cittadini gestiscono e percepiscono tale patrimonio (culturale, artistico, storico).
La scelta, forse rischiosa, di prendere in considerazione un arco cronologico esteso è determinata dalla necessità di verificare processi di lunga durata, relativi a mutamenti di percezione e mentalità. Lungo questo arco cronologico si incastoneranno di volta in volta episodi specifici, significativi e rivelatori di particolari atteggiamenti e interessi, da ricostruire più approfonditamente.
Nel corso del primo anno sono state raccolte alcune fonti archivistiche utili a delineare un primo abbozzo della storia della tutela e percezione del patrimonio culturale.
Nel secondo anno sono stati focalizzati e portati avanti alcuni filoni di ricerca, valorizzando le fonti recuperate nel corso del primo anno.
Sono stati progettati e realizzati il database (sezione BANCHE DATI) e questo sito web; sono stati scritti alcuni articoli (sezione CONTRIBUTI di questo sito), sono sttae organizzate alcune giornate di studio-
Nel terzo anno è stata realizzata una giornata di studio, sono state approfondite alcune linee di ricerca e sono stati elaborati altri interventi (sezione CONTRIBUTI).
Questa ricerca è interamente finanziata dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì.